Il progetto
Il progetto è stato sviluppato grazie ad una sinergia di collaborazioni tra la Città di Torino, il Politecnico di Torino, Stranaidea-Impresa sociale Onlus ed Enti di Terzo Settore. Sono state definite in modo partecipato azioni puntuali con lo scopo di distribuire ad adulti o nuclei familiari in difficoltà categorie di beni massivi e beni personalizzati. L’intervento è stato strutturato mediante la messa in atto di un complesso processo basato su un’analisi costante del fabbisogno espresso dai cittadini o dai loro referenti. Sono stati coinvolti fornitori internazionali, nazionali e locali con lo scopo di realizzare un ventaglio di prodotti e di soluzioni abbastanza ampio e diversificato, garantendo un buon soddisfacimento delle richieste.
Obiettivi e valori
L’intervento mira alla realizzazione di attività sperimentali volte alla promozione dell’inclusione sociale dei beneficiari coinvolti dalla misura. L’intero processo è stato governato attraverso l’adozione di un metodo gestionale specifico e coerente agli obiettivi intrinseci dell’organizzazione Forcoop. “L’ascolto dell’altro” è stato ritenuto un valore fondamentale che ha influenzato e determinato in modo positivo la buona riuscita del progetto.
Altri partner e organizzazioni
Stranaidea-Impresa Sociale Onlus
Committente